|  |  | 
 
 Mercoledì 4 febbraio 2004«NON SACRIFICHIAMO LA VAL BRENTA!»
 Solidarietà: “Offriamo opportunità di sviluppo”. Le donne:  “Formazione per la partecipazione politica”.
 Lo sci: “Il cambiamento del clima  imporrà cambi di rotta”. I parchi: “Sono il nostro futuro”.
 Intervista a Iva Berasi, pubblicata sul “Giornale delle Giudicarie”  del 4 febbraio 2004
 Si parlò e si discusse all’indomani delle assegnazioni degli  incarichi nella Giunta Provinciale sul fatto che Iva Berasi, capolista dei  Verdi, non fosse divenuta titolare per le questioni ambientaliste. Forse così  sarebbe stato più facile affrontare questioni chiave della viabilità trentina e  delle infrastrutture per lo sci (tanto per citare due aree di discussione)?  Certo che questo del rapporto tra tutela dell’ambiente ed esigenze di sviluppo  sia un argomento delicato, lo sanno bene anche i giudicariesi. Un esempio?  L’Alta Rendena, che è da anni alle prese con qualcosa in più di un’ipotesi di  collegamento impianti e piste tra Pinzolo e Campiglio. Ma l’assessore Iva  Berasi, divisa tra pace, solidarietà internazionale, emigrazione e sport, ha  comunque anche molto altro a cui pensare. Delle sue priorità abbiamo discusso  direttamente con lei. Capolista dei Verdi alle elezioni provinciali, ma Verdi che  non sono stati riconosciuti con l’assegnazione dell’assessorato all’ambiente. Come  interpreta questo dato? È stato un modo per imbavagliare una voce “critica” nei  confronti di alcune scelte controverse (vedi VaI Jumela)?È già successo che i Verdi non abbiano ricoperto sempre e  solo incarichi limitati al tema ambientale. Nessuno credo ha mai messo in  discussione i meriti ambientali di Edo Ronchi nei Governi Prodi e D’Alema, e  tuttavia, nel successivo governo Amato i Verdi si sono occupati, con Pecoraro  Scanio, di agricoltura. Personalmente do un giudizio positivo del quinquennio  durante il quale ho ricoperto l’incarico di assessore all’ambiente e lo stesso  giudizio, ritengo, lo abbiano dato gli elettori il 26 ottobre scorso. I Verdi  hanno quasi raddoppiato i propri consensi, mancando il raddoppio degli eletti  per poche centinaia di voti. La ripartizione degli affari fra gli assessori,  come è noto, è competenza esclusiva del Presidente ed anche altri colleghi –  che avevano operato altrettanto bene – si sono visti cambiare le competenze.  Certo questo non era il nostro desiderio e lo abbiamo detto chiaramente al  presidente Dellai. Sarebbe comunque una forzatura leggere quanto è accaduto  come il tentativo di imbavagliare una voce critica. Sulla Jumela abbiamo detto  “no” sin dall’inizio e continueremo a mantenere le nostre riserve. Vorrei anche  aggiungere che non serve avere le competenze in materia ambientale per fare  politiche per l’ambiente e, come Verdi, lo dimostreremo fra qualche settimana,  proprio con una forte iniziativa sui Parchi naturali. La presenza in aula di un  consigliere verde (oltre all’assessore in Giunta) amplia il nostro campo di  azione e di proposta. Mi preme ribadire che i Verdi fanno parte della  maggioranza che ha vinto le elezioni ed ha il compito di governare il Trentino  nei prossimi cinque anni. Da questo punto di vista la nostra principale  responsabilità è di fare proposte costruttive, possibilmente dialogando e  lavorando insieme alle altre forze della coalizione. E questa stessa logica  vale anche per tutte le altre forze del centro-sinistra autonomista. Se servirà  sapremo essere ancora voce critica, ma la nostra preoccupazione, per ora, è di  essere soprattutto una voce costruttiva e propositiva, coerente con il  programma che abbiamo sottoposto agli elettori e con gli ideali che ispirano da  oltre vent’anni la nostra azione sul piano politico e amministrativo.
 Cosa ne pensa del collegamento sciistico Pinzolo-Campiglio?Ritengo innanzitutto che non vada sacrificata la Val Brenta  e che il collegamento necessario è quello che sappia risolvere i problemi della  mobilità per dare qualità all’offerta turistica e non soccombere sotto i grandi  numeri che paralizzano, come è successo qualche settimana fa, l’intera vallata.
 E dell’ipotesi del trenino che colleghi Val Rendena con Val  di Sole?La prima guerra mondiale del secolo scorso ha interrotto un  programma di espansione delle linee ferroviarie in Trentino, programma che  comprendeva anche il trenino fra Trento e le Giudicarie attraverso il Bus de  Vela ed il Limarò. Nei decenni successivi, con scarsa lungimiranza politica,  sono state smantellate altre ferrovie (come la Rovereto-Riva e la  Ora-Cavalese). In linea di massima io sono favorevole al ripristino di questi  vecchi collegamenti ferroviari, con modalità tecniche moderne, come esistono in  molte altre parti in Europa. Ce lo impongono i livelli di inquinamento da  traffico sempre meno sopportabili sia per la popolazione sia per l’ambiente. Se  vogliamo sopravvivere nelle Alpi occorre avere il coraggio di interventi  drastici per ridurre il traffico su gomma e sostituirlo con quello su rotaia,  favorendo il trasporto pubblico e collettivo.
 Viva i parchi e abbasso lo sci? Qual’è la proposta di  turismo dei Verdi, compatibile con le caratteristiche attuali delle Giudicarle?Ovviamente non sono contro Io sci, uno sport che  personalmente pratico ogni volta che trovo il tempo. Tuttavia sarebbe sbagliato  ampliare i comprensori sciistici attuali a scapito dei Parchi e del le aree  protette. Bisogna avere l’intelligenza di fermarsi in tempo. Il cambiamento del  clima, che è sotto i nostri occhi, basta guardare il progressivo scioglimento  dei ghiacciai, imporrà anche ai meno accorti un cambiamento di rotta. Io penso  che, per quanto riguarda lo sci, è meglio ammodernare e mantenere efficienti i  comprensori sciistici che oggi funzionano bene e lasciar perdere altre  avventure. I Parchi, invece, rappresentano il futuro, anche per la nostra  Valle. Del resto ci vuol poco a verificare quanto sostengo visitando altre  esperienze sia in Italia sia all’estero. Chi non capisce questa opportunità e  non si comporta di conseguenza danneggia tutti noi e la nostra economia. È bene  che chi ancora pensa di poter sacrificare territori incontaminati per costruire  nuovi impianti per lo sci rifletta su questi dati incontestabili. Ovviamente i  Parchi da soli non possono vivere se attorno non cresce un’economia “di  supporto”, fatta di accoglienza, offerta culturale, ecc.
 Come imposterebbe in tre punti il tema della viabilità di  Trentino (e in specie nelle Giudicarie)?Penso che il Trentino abbia bisogno di un potenziamento della  ferrovia del Brennero, ottimizzando anzitutto l’impiego della attuale linea che  ancora non è utilizzata al 100% delle sue possibilità. In secondo luogo sono  assolutamente contraria a nuovi tracciati autostradali (quali il completamento  della Valdastico o la terza corsia dell’Autobrennero). Infine, per quanto  riguarda la viabilità “interna” credo che lo sforzo vada nella direzione di  rendere sicura e scorrevole la viabilità esistente risolvendo le situazioni di  sofferenza dei nostri paesi. Il problema di fondo, rimane sempre quello della  “sostenibilità” del traffico nell’ecosistema alpino. Siamo già oltre i limiti  di guardia e costruire nuove strade non significa fluidificare il traffico, ma  semplicemente aumentarlo.
 Occorre dunque fornire risposte diverse: trasporti pubblici  in alternativa alla mobilità privata, trasferimento delle merci da gomma a  rotaia, nuove tecnologie che consentano di ridurre e razionalizzare la mobilità  per lavoro (decentramento produttivo, telelavoro, ecc.).
 E quello dell’energia elettrica?La partita energetica è oggi una questione strategica. Non  mi riferisco tanto alla proprietà delle centrali o delle concessioni, ma alla  riconversione produttiva. Noi viviamo in una regione che produce molta energia  da fonti rinnovabili (idroelettrico), forse anche troppa. E quindi dobbiamo  operare affinché l’idroelettrico non si mangi i nostri fiumi. Non sono  favorevole alla costruzione di nuove dighe – come a Valda o sul Vanoi – e penso  che l’attività di quelle esistenti vada limitata, proseguendo con più decisione  verso maggiori rilasci dalle dighe. Dovremo invece fare di più per ottenere  energia dal sole (attraverso sia il fotovoltaico sia il riscaldamento solare  dell’acqua) ed in qualche zona vocata anche dalI’eolico. Insomma il futuro energetico  è sempre più nella direzione delle fonti rinnovabili e in tal senso mi auguro  vada a buon fine il progetto del CEIS per un impianto di biogas nelle  Giudicarie esteriori.
 Un assessore dalla pace allo sport. --- «Come è noto le  nuove competenze attribuitemi in questa legislatura sono quelle alla pace e  solidarietà internazionale e l’emigrazione, mentre ho conservato le competenze  per lo sport, pari opportunità e tutela degli animali d’affezione, di cui già  mi occupavo nella scorsa legislatura. Lo sport può diventare un veicolo  privilegiato di comprensione fra i popoli, riesce a unire attraverso regole  comuni. Le pari opportunità si occupano di favorire una politica di genere e  possono esplicarsi non solo a livello locale ma soprattutto là dove le bambine  e le donne non godono degli stessi diritti, ad esempio l’accesso allo studio e  al lavoro dei maschi o come le donne trentine hanno vissuto l’emigrazione. Solo  un accenno ma che prefigura come lo sport e le pari opportunità, competenze già  avute nella precedente legislatura, si possano efficacemente integrare con  progetti di solidarietà internazionale o nei rapporti con i trentini nel  mondo.» Solidarietà internazionale, perché? --- «Nell’ottica di uno  sviluppo sostenibile non possiamo sottrarci alla consapevolezza dell’essere  parte di un insieme più vasto dei confini provinciali e che anche le nostre  azioni quotidiane possono incidere sulla vita di chi vive molto lontano da noi.  D’altra parte vantiamo una forte tradizione di apertura e impegno solidale che  si esplicita concretamente in tutte le iniziative di cooperazione allo  sviluppo. Dobbiamo sempre più essere consapevoli che in un contesto di risorse  limitate e spesso non rinnovabili ogni scelta, anche a livello locale, non può  prescindere dall’analisi dell’impatto globale che produce (pensare globalmente  e agire localmente). Per questo non credo che gli interventi – grandi o piccoli  che siano – di solidarietà internazionale si collochino nell’ottica  “caritatevole” o “compassionevole”. Puntiamo ad offrire opportunità di  sviluppo, certo, compatibilmente con le risorse che possiamo mettere in gioco.» Immigrazione o emigrazione? — Se guardiamo alle emergenze  che quotidianamente dobbiamo affrontare, certamente oggi l’immigrazione riveste  una priorità da tutti percepita. Tuttavia il Trentino è stato per molti decenni  - ora fortunatamente non più - terra di emigranti. Esiste ormai all’estero dal  Canada all’Australia, al Sud America - un altro Trentino, rappresentato dal  figli, nipoti e pronipoti dei nostri emigranti, con i quali vogliamo mantenere  un contatto attraverso l’aiuto in caso di difficoltà, ma soprattutto lo scambio  culturale attraverso un intenso lavoro dell’associazionismo e delle  istituzioni. È una esigenza che si manifesta in entrambe le direzioni: dal  Trentino verso le comunità di emigranti e da queste Comunità verso il Trentino.  C’è nei discendenti degli emigranti trentini un forte bisogno di mantenere il  legame con le proprie radici, che sono qui, in Trentino, senza ovviamente nulla  togliere al rapporto con la loro attuale “patria”, Questo legame ci offre anche  strumenti di conoscenza per comprendere i nostri attuali “problemi” con  l’immigrazione. Ecco perché, a mio avviso, immigrazione ed emigrazione sono due  facce dello stesso problema»   |  |   IVA BERASI 
 BIOGRAFIA
 
 |